vai al contenuto vai al menu principale

CISS...iamo anche noi

Scheda del progetto

A partire dal mese di aprile 2024 sarà attivo il progetto "CISS.IAMO ANCHE NOI", rivolto a persone con disturbo dello spettro autistico. Il progetto, da intendersi gratuito, prevede tre linee di intervento: 

  A) Interventi volti a garantire il benessere della persona, previsti dalle linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico dell'Istituto Superiore di Sanità;
  B) Progetti in collaborazione con associazioni del territorio per favorire l'inclusione attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre);
  C) Interventi volti alla formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbi dello spettro autistico. 

Gli interventi A e B, attraverso i quali si svilupperà il progetto, saranno rivolti al miglioramento della qualità di vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. Sono previsti interventi individuali o in piccolo gruppo che si struttureranno attraverso:

  - momenti di socializzazione;
  - laboratori manuali e artistici volti alla sperimentazione di percorsi di crescita esperienziale;
  - attività strutturate utili all'acquisizione di autonomie e abilità funzionali alla vita quotidiana;
  - uscite sul territorio a carattere sportivo e culturale nell'ottica di una maggiore integrazione nella comunità di riferimento;
  - training di esperienze di autonomia abitativa.

Ci sarà una prima fase valutativa delle persone coinvolte nel progetto con l'obiettivo di far emergere le competenze di ognuno, così da predisporre nella maniera più precisa possibile gli interventi che si andranno a svolgere.
Per quanto concerne la linea di intervento C, verranno attivati incontri con Parent Training, da svolgersi in presenza o da remoto, di cui si occuperà l'associazione di promozione sociale "Associazione per l'Autismo Enrico Micheli".
Alle famiglie coinvolte verrà consegnato il calendario degli incontri con la modalità di partecipazione e un modulo di adesione.

A CHI E' RIVOLTO
Persone affette da disturbo dello spettro autistico di età compresa tra i 7 e 21 anni e loro famiglie

OBIETTIVO
Avvicinarsi il più possibile ad un complessivo miglioramento della qualità di vita, creando un continuum di azioni che aiutino ad acquisire competenze e modalità di approccio più consapevoli e funzionali.

ENTI COINVOLTI NELLA CO-PROGETTAZIONE
  - Cooperativa Sociale Universiis
  - Associazione di Promozione Sociale "Associazione per l'Autismo Enrico Micheli
  - Fondazione P.A.R.C.O. ETS di Omegna

Personale

Educatore professionale

Nome Descrizione
Telefono 03231998612
Email alessandra.giacomuzzi@cisscusio.it

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 14:47:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet