vai al contenuto vai al menu principale

Anziani

Le problematiche maggiormente rilevate in relazione alla popolazione anziana, così come emerso nell’analisi dei bisogni della popolazione si riferiscono a condizioni di povertà relative al reddito, alla mancanza di reti familiari e sociali, alla non autosufficienza e al problema della mobilità. Tali problematiche pongono questa fascia di popolazione in una condizione di grave rischio di emarginazione ed esclusione sociale.

E’ opportuno precisare che la condizione di parziale autosufficienza o non autosufficienza è aggravata dalle difficoltà economiche a sostenere i costi dell’abitazione, dell’assistenza, della spesa e dei trasporti.
In altri termini si pongono in primo piano i bisogni di salute al fianco delle scarse risorse economiche e di relazioni sociali.
Agli interventi si accede attraverso un progetto assistenziale validato dell’ Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL VCO. La definizione del progetto assistenziale è effettuato da operatori sociali (assistenti sociali), operatori sanitari (medico di medicina generale, infermiere professionale, geriatra, ecc), utente/famiglia. L’Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL VCO provvede all’elaborazione del progetto più rispondente al soddisfacimento dei bisogni dell’anziano (residenzialità, semi-residenzialità, contributi economici a sostegno della domiciliarità, assistenza domiciliare) e alla determinazione dell’intensità assistenziale.
Il Consorzio e l’ASL provvedono al convenzionamento con strutture residenziali operanti nel territorio piemontese che rispondono ai requisiti di accreditamento come da D.G.R. n. 45 – 4248 del 30/07/2012. Il Consorzio su richiesta dell’interessato e in base al Regolamento consortile provvede, se dovuta, all’integrazione della retta (quota sociale) per gli anziani non autosufficienti e per quelli autosufficienti inseriti in struttura.
L’Area strategica “Anziani” raggruppa i servizi dell’ente rivolti a cittadini di età superiore ai 65 anni autosufficienti e non autosufficienti. Vi rientrano i servizi per la domiciliarità (assistenza domiciliare, assegni di cura) e gli inserimenti degli anziani nelle residenze assistenziali o sociosanitarie.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet