Anziani
Le problematiche maggiormente rilevate in relazione alla popolazione anziana, così come emerso nell’analisi dei bisogni della popolazione si riferiscono a condizioni di povertà relative al reddito, alla mancanza di reti familiari e sociali, alla non autosufficienza e al problema della mobilità. Tali problematiche pongono questa fascia di popolazione in una condizione di grave rischio di emarginazione ed esclusione sociale.
E’ opportuno precisare che la condizione di parziale autosufficienza o non autosufficienza è aggravata dalle difficoltà economiche a sostenere i costi dell’abitazione, dell’assistenza, della spesa e dei trasporti.
In altri termini si pongono in primo piano i bisogni di salute al fianco delle scarse risorse economiche e di relazioni sociali.
Agli interventi si accede attraverso un progetto assistenziale validato dell’ Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL VCO. La definizione del progetto assistenziale è effettuato da operatori sociali (assistenti sociali), operatori sanitari (medico di medicina generale, infermiere professionale, geriatra, ecc), utente/famiglia. L’Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL VCO provvede all’elaborazione del progetto più rispondente al soddisfacimento dei bisogni dell’anziano (residenzialità, semi-residenzialità, contributi economici a sostegno della domiciliarità, assistenza domiciliare) e alla determinazione dell’intensità assistenziale.
Il Consorzio e l’ASL provvedono al convenzionamento con strutture residenziali operanti nel territorio piemontese che rispondono ai requisiti di accreditamento come da D.G.R. n. 45 – 4248 del 30/07/2012. Il Consorzio su richiesta dell’interessato e in base al Regolamento consortile provvede, se dovuta, all’integrazione della retta (quota sociale) per gli anziani non autosufficienti e per quelli autosufficienti inseriti in struttura.
L’Area strategica “Anziani” raggruppa i servizi dell’ente rivolti a cittadini di età superiore ai 65 anni autosufficienti e non autosufficienti. Vi rientrano i servizi per la domiciliarità (assistenza domiciliare, assegni di cura) e gli inserimenti degli anziani nelle residenze assistenziali o sociosanitarie.
E’ opportuno precisare che la condizione di parziale autosufficienza o non autosufficienza è aggravata dalle difficoltà economiche a sostenere i costi dell’abitazione, dell’assistenza, della spesa e dei trasporti.
In altri termini si pongono in primo piano i bisogni di salute al fianco delle scarse risorse economiche e di relazioni sociali.
Agli interventi si accede attraverso un progetto assistenziale validato dell’ Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL VCO. La definizione del progetto assistenziale è effettuato da operatori sociali (assistenti sociali), operatori sanitari (medico di medicina generale, infermiere professionale, geriatra, ecc), utente/famiglia. L’Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL VCO provvede all’elaborazione del progetto più rispondente al soddisfacimento dei bisogni dell’anziano (residenzialità, semi-residenzialità, contributi economici a sostegno della domiciliarità, assistenza domiciliare) e alla determinazione dell’intensità assistenziale.
Il Consorzio e l’ASL provvedono al convenzionamento con strutture residenziali operanti nel territorio piemontese che rispondono ai requisiti di accreditamento come da D.G.R. n. 45 – 4248 del 30/07/2012. Il Consorzio su richiesta dell’interessato e in base al Regolamento consortile provvede, se dovuta, all’integrazione della retta (quota sociale) per gli anziani non autosufficienti e per quelli autosufficienti inseriti in struttura.
L’Area strategica “Anziani” raggruppa i servizi dell’ente rivolti a cittadini di età superiore ai 65 anni autosufficienti e non autosufficienti. Vi rientrano i servizi per la domiciliarità (assistenza domiciliare, assegni di cura) e gli inserimenti degli anziani nelle residenze assistenziali o sociosanitarie.
Servizi e prestazioni
- Amministrazione di sostegno
- Assistenza Economica
- Cure Domiciliari in Lungoassistenza per persone NON-AUTOSUFFICIENTI
- Inserimento in presidi residenziali socio- assistenziali Anziani
- Integrazione rette in presidi residenziali socio- assistenziali
- Segretariato Sociale
- Servizio di assistenza domiciliare per persone AUTOSUFFICIENTI