vai al contenuto vai al menu principale

Chi Siamo

Il C.I.S.S., Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali, nasce il 01 aprile 1997, quando i venti Comuni che facevano parte dell’USSL 57 di Omegna, decidono di continuare a gestire autonomamente i servizi socio-assistenziali. Nell’anno 1999, entra a farvi parte anche il Comune di Brovello Carpugnino.

La gestione associata ha profondamente modificato l’organizzazione del lavoro, permettendo una migliore erogazione dei servizi. Infatti, il C.I.S.S. gestisce direttamente, su delega dei Comuni, i servizi socio-assistenziali, con il compito
di garantire a ogni cittadino una migliore qualità della vita attraverso una politica di sicurezza sociale.

Dal 1997 a oggi, il C.I.S.S. ha ampliato l’offerta dei servizi in modo da rispondere più efficacemente alle esigenze del territorio. Il Consorzio offre servizi a favore di minori, disabili, anziani e altri soggetti in difficoltà socio-economica e/o a rischio di emarginazione.

Mission

Il Consorzio intende attuare strategie di miglioramento continuo dei Servizi attivati, per raggiungere in maniera sempre più significativa gli obiettivi prefissati.

In questi anni si è dato il via alla sperimentazione di diversi Progetti che coinvolgono l’area dei minori, degli anziani, dei disabili e dei nuclei familiari, con l’obiettivo di proporre servizi migliorativi e flessibili volti al benessere del cittadino. In particolare i Progetti più significativi sono stati:

Gruppo Appartamento per disabili
: messa a disposizione di un appartamento per far sperimentare a ragazzi disabili l’autonomia abitativa dalla propria famiglia;

Laboratorio Protetto per disabili
: è uno spazio attrezzato, dove, con la disponibilità di Ditte locali, vengono svolti lavori di assemblaggio per far sperimentare l’inserimento lavorativo a soggetti che per la loro disabilità non trovano occupazione lavorativa nei normali circuiti;

Sportello di Consulenza Psicologica al cittadino
: è un luogo dove si può trovare uno Psicologo che ti ascolta e ti indirizza su problematiche relative a conflittualità familiare, crisi adolescenziali, sostegno genitoriale, depressioni post-partum, gravidanze indesiderate, ...;

Atèlier espressivo - creativi per minor
i: spazi dove vengono organizzati laboratori di creta e di shintaido, rivolti a minori che presentano problemi di relazione e di inserimento sociale;

Assistenza Domiciliare Integrata in Convenzione con l’ASL
: è un intervento sanitario - assistenziale che permette di mantenere i malati al proprio domicilio, evitando il ricovero in Ospedale o permettendo una dimissione anticipata.

Questi Progetti sono stati realizzati in via sperimentale con specifici finanziamenti. Valutato l’impatto positivo e il consenso raggiunto, è intenzione del Consorzio adoperarsi affinché nel futuro tali Progetti rientrino in via definitiva
nella politica dell’Ente.
Un obiettivo prioritario da perseguire sarà una maggiore integrazione con i Servizi Sanitari per una risposta efficace ai bisogni della persona nella sua
globalità.
La qualificazione professionale, la responsabilizzazione a tutti i livelli e la motivazione sono gli obiettivi primari che il Consorzio intende perseguire nella formazione del personale; si ritiene che questi siano dei presupposti essenziali per poter attuare con successo le strategie di miglioramento continuo.

Principi

I principi fondamentali a cui il C.I.S.S. si ispira, già definiti per legge, sono:

UGUAGLIANZA E IMPARZIALITA’:
tutti i cittadini hanno diritto a usufruire dei servizi senza distinzione di
razza, religione o condizioni economiche, in base a criteri di obiettività e
giustizia.

CONTINUITA’ E REGOLARITA’:
i servizi vengono garantiti attraverso strutture presenti nelle diverse aree territoriali; in questo modo si limitano i disagi dovuti a interruzione o
funzionamento irregolare delle prestazioni.

DIRITTO DI SCELTA:
il C.I.S.S. si impegna a fornire il servizio richiesto dal cittadino, tenendo
conto delle proprie esigenze organizzative e in considerazione della realtà territoriale dell’utente.

PARTECIPAZIONE:
il C.I.S.S. promuove ogni forma di partecipazione dei cittadini, attraverso procedure semplici e informazioni complete e trasparenti.

EFFICIENZA ED EFFICACIA:
il C.I.S.S. si impegna a fornire servizi che rispondano sempre meglio alle esigenze specifiche del cittadino, ottimizzando la qualità degli interventi e garantendo il costante aggiornamento del personale.

Linee guida

Da questi principi il C.I.S.S. ha tratto alcune linee guida:

Linee-guida:
  • rispettare la dignità della persona e il suo diritto alla riservatezza;
  • privilegiare i servizi e gli interventi che mantengano la persona all'interno dell’ambiente familiare e sociale;
  • integrare e coordinare gli interventi socio-assistenziali con i servizi sanitari, educativi e giudiziari;
  • riconoscere l’importanza delle organizzazioni di volontariato e delle cooperative sociali;
  • favorire tutte le forme di integrazione tra cittadini di culture diverse.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet