Disabili
Il Servizio disabili è rivolto a persone con deficit cognitivo e prevede interventi di natura diversa ed individualizzata in base alle caratteristiche delle persone alle quali si rivolge.
Obiettivo comune a tutti gli interventi è quello di creare le condizioni di maggior benessere possibile per le persone in condizione di disabilità, attraverso la presa in carico della persona nella sua globalità ed unicità.
Il personale che opera nei singoli servizi (Assistente Sociale Area Disabili, Educatore Professionale, Operatore Socio-sanitario):
• favorisce l’acquisizione nonché il mantenimento di autonomie e abilità personali, il più a lungo possibile;
• facilita l’integrazione e l’inclusione sociale della persona all’interno del territorio di appartenenza;
• interviene per assicurare la vita indipendente del disabile anche attraverso lo sviluppo dei servizi di aiuto alla persona (l’Assistenza domiciliare, l’Assistenza socio-educativa territoriale, contributi economici a sostegno della domiciliarità)
• propone, supporta e favorisce percorsi e interventi di orientamento e formazione lavorativa preliminari ad un’eventuale stabilizzazione occupazionale anche in collaborazione con le Agenzie Formative e il CPI territoriali (S.I.L.)
Obiettivo comune a tutti gli interventi è quello di creare le condizioni di maggior benessere possibile per le persone in condizione di disabilità, attraverso la presa in carico della persona nella sua globalità ed unicità.
Il personale che opera nei singoli servizi (Assistente Sociale Area Disabili, Educatore Professionale, Operatore Socio-sanitario):
• favorisce l’acquisizione nonché il mantenimento di autonomie e abilità personali, il più a lungo possibile;
• facilita l’integrazione e l’inclusione sociale della persona all’interno del territorio di appartenenza;
• interviene per assicurare la vita indipendente del disabile anche attraverso lo sviluppo dei servizi di aiuto alla persona (l’Assistenza domiciliare, l’Assistenza socio-educativa territoriale, contributi economici a sostegno della domiciliarità)
• propone, supporta e favorisce percorsi e interventi di orientamento e formazione lavorativa preliminari ad un’eventuale stabilizzazione occupazionale anche in collaborazione con le Agenzie Formative e il CPI territoriali (S.I.L.)
Servizi e prestazioni
- Amministrazione di sostegno
- Assistenza Economica
- Cure Domiciliari in Lungoassistenza per persone NON-AUTOSUFFICIENTI
- Inserimenti in Centri diurni socio-assistenziali
- Inserimenti in presidi residenziali socio-assistenziali Disabili
- Integrazione rette in presidi residenziali socio- assistenziali
- Segretariato Sociale
- Servizio di assistenza domiciliare per persone AUTOSUFFICIENTI
- Servizio Inserimento lavorativo disabili