13 settembre 2024
Il Caffè della memoria è un luogo dove, in un ambiente informale, le persone affette da qualche tipo di demenza possono trascorrere un momento di socialità e di festa assieme ai propri familiari e gli assistenti familiari. Per i care giver sono inoltre previsti incontri tra di loro e con persone esperte, per parlare dei problemi legati alla malattia e trascorrere del tempo in modo rilassante.
Vuole essere un luogo di stimolo per agire non solo sul benessere, ma anche su un possibile rallentamento della progressione della malattia. Inoltre vuole essere un luogo dove varie ricchezze della città: le istituzioni, le associazioni di volontariato, i giovani, le esperienze della Geriatria e del CISS, si mettono al servizio di chi vive un momento faticoso della propria vita.
Gli incontri si svolgono ogni due settimane al mercoledì pomeriggio dalle 15:0 alle 17:30. Ogni mese è previsto un incontro tematico dedicato ai caregiver e famigliari
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
• Residenza nel territorio del Consorzio;
• Essere affetto da una qualsiasi forma di demenza.
COME SI OTTIENE IL SERVIZIO
Il servizio è gratuito, per accedervi rivolgersi all'Assistente Sociale Luisanna Cavestri ai numeri 03231998637 oppure 3351823791
A CHI E’ RIVOLTO
Persone affette da demenza e loro familiari o assistenti familiari (badanti).
DOVE RIVOLGERSI
Sedi territoriali del Servizio Sociale Professionale.
Vuole essere un luogo di stimolo per agire non solo sul benessere, ma anche su un possibile rallentamento della progressione della malattia. Inoltre vuole essere un luogo dove varie ricchezze della città: le istituzioni, le associazioni di volontariato, i giovani, le esperienze della Geriatria e del CISS, si mettono al servizio di chi vive un momento faticoso della propria vita.
Gli incontri si svolgono ogni due settimane al mercoledì pomeriggio dalle 15:0 alle 17:30. Ogni mese è previsto un incontro tematico dedicato ai caregiver e famigliari
REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO
• Residenza nel territorio del Consorzio;
• Essere affetto da una qualsiasi forma di demenza.
COME SI OTTIENE IL SERVIZIO
Il servizio è gratuito, per accedervi rivolgersi all'Assistente Sociale Luisanna Cavestri ai numeri 03231998637 oppure 3351823791
A CHI E’ RIVOLTO
Persone affette da demenza e loro familiari o assistenti familiari (badanti).
DOVE RIVOLGERSI
Sedi territoriali del Servizio Sociale Professionale.
Allegati
- Brochure periodo 2024-25[.pdf 209,01 Kb - 13/09/2024]