vai alla versione Accessibile > |
SERVIZI: Affidamento familiare di minori |
|
COSA FORNISCE IL SERVIZIO |
|
La possibilità per il minore di essere accolto temporaneamente in un contesto familiare alternativo a quello di origine;
Supporto alla famiglia d’origine al fine di favorire il rientro del minore. |
|
|
CHI HA DIRITTO AL SERVIZIO |
|
Minori in stato di disagio, rischio o pregiudizio. |
|
|
REQUISITI PER AVERE DIRITTO AL SERVIZIO |
|
Età inferiore ai 18 anni;
Difficoltà temporanea della famiglia a svolgere il proprio ruolo educativo. |
|
|
DECORRENZA |
|
A partire dall’accordo tra il Servizio e la famiglia (affidamento consensuale);
In base a quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria (affidamento giudiziale). |
|
|
DURATA |
|
La durata massima è di due anni, rinnovabile in base al decreto dell’Autorità Giudiziaria. |
|
|
COME SI OTTIENE IL SERVIZIO |
|
Su richiesta della famiglia di origine al Servizio Sociale;
Su proposta del Servizio in seguito a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. |
|
|
DOVE |
|
Sedi territoriali del Servizio Sociale Professionale. |
|
|